GOMMA AEM
Le gomme AEM (elastomeri acrilici di etilene) sono gomme sintetiche composte sia da monomeri etilenici che acrilici.
La presenza dell’etilene consente una buona resistenza alle basse temperature, mentre, con la componente acrilica, viene migliorata la resistenza all’olio. Questo materiale ha anche una buona resistenza al calore, all’ozono, alle intemperie e a molte sostanze chimiche.
Oltre all’eccellente resistenza al calore e all’ozono, gli AEM hanno un eccezionale proprietà di smorzamento delle vibrazioni e buone proprietà dinamiche e di abrasione in un ampio intervallo di temperature.
Le principali tecnologie di trasformazione delle gomme AEM
Stampaggio a compressione e iniezione
Estrusione
Le applicazioni e altre proprietà della gomma AEM acrilica
Gli elastomeri AEM etilen acrilici vengono utilizzati principalmente dove è necessaria un’eccellente resistenza alle radiazioni UV, l’impiego di oli e resistenza a temperature elevate.
La gomma AEM è ampiamente utilizzata nel settore automobilistico, ad esempio per applicazioni di tubi flessibili, guarnizioni di motori e trasmissioni e nei componenti di turbocompressori. Le guarnizioni di trasmissione e motore in AEM sono resistenti a lubrificanti e fluidi, anche quelli contenenti un’elevata percentuale di additivi, e mantengono le loro proprietà di tenuta anche sotto pressione. Esempi del loro utilizzo includono guarnizioni del coperchio della testata.
I principali impieghi dell’AEM acrilica e delle guarnizioni AEM includono:
- Tubi flessibili del turbocompressore e altre applicazioni di tubi flessibili
- Guaine dei sensori del filtro antiparticolato
- Elementi di gestione dell’aria
- Smorzatori di vibrazioni resistenti all’olio e al calore
- Guarnizioni motore e trasmissione
- Guarnizioni coperchio testata
- Filtro olio e guarnizioni coppa olio
- Pistoni del cambio
Lopigom impiega le mescole AEM per la realizzazione di diverse tipologie di guarnizioni e altri componenti per molteplici settori di applicazione.