bicomponente

Caratteristiche e applicazioni

La bi-iniezione è una tecnologia più avanzata per la produzione di articoli a doppio componente, anche definiti bicomponente.

Tramite l’utilizzo di apposite strumentazioni ad hoc, ad alto contenuto tecnologico, gli esperti di Lopigom sono in grado di realizzare articoli in Bicomponente principalmente in due tipologie: Termoplastico con Termoplastico e Termoplastico con LSR.

Il processo di realizzazione inizia da un’analisi accurata della natura chimica dei due componenti da co-iniettare e prosegue con un accorto sviluppo dei processi di stampa. Il risultato finale è rappresentato da un articolo finito composto da due parti inscindibili tra loro.

Lo stampaggio ad iniezione multicomponente permette di abbinare diversi materiali o colori con lo scopo di produrre un prodotto finito bicomponente plastica di alta qualità.

L’iniezione multicomponente migliora i prodotti in diversi ambiti

Miglioramento tecnico e del funzionamento dei prodotti

Miglioramento del design

Automazione della produzione per renderla più remunerativa ed economicamente vantaggiosa

Bicomponente: processo produttivo

Attraverso il sistema modulare presente nelle macchine Lopigom, è possibile configurare in modo completamente personalizzato una tecnologia di stampaggio ad iniezione perfettamente adatta ad ogni specifica esigenza di ciascun cliente.
L’iniezione multi-componente di Lopigom viene realizzata con una pressa a monougello e due presse con 2 gruppi di iniezione.

Come risultato di questa caratteristica, è possibile garantire un’ampia varietà di scelta in funzione dello stampo da utilizzare e della particolare tipologia di plastica o bicomponente resina da stampare.

Da bicomponente per plastica di dimensioni contenute fino a pezzi dal grande volume, per soddisfare tutti gli utilizzatori finali, Lopigom dispone di una gamma completa di presse per lo stampaggio multi-componente per assicurare un risultato ottimale per ogni specifica situazione ed esigenza.