GOMMA EPDM
lorem impsum
La gomma EPDM è un tipo di gomma sintetica estremamente durevole e flessibile. Viene, quindi, impiegata in un’ampia gamma di applicazioni, anche nei veicoli (dove viene utilizzata per le guarnizioni EPDM di finestrini e portiere, nonché per i tubi flessibili del sistema di raffreddamento), celle frigorifere e rivestimenti antiscivolo per ponti e parchi giochi.
L’EPDM etilene propilene è un copolimero con proprietà elastomeriche, il che significa che è estremamente elastico. Se allungato, tornerà alla sua forma originale. I suoi due componenti principali (etilene e propilene) sono entrambi derivati dal petrolio e dal gas naturale.
Le principali tecnologie di trasformazione delle gomme AEM
Resistenza alle intemperie e ai raggi UV
Resistenza all’abrasione e all’invecchiamento
Resistenza all’ozono e all’acqua
Gomma EPDM: costituzione e ulteriori proprietà
Le mescole in gomma EPDM presentano diverse proprietà che variano in base al tipo di gomma impiegato, anche se generalmente le caratteristiche sono sempre molto simile.
In particolare, la differenza viene notata per quanto riguarda la resistenza al calore in cui, con l’impiego di EPDM con reticolazione perossica, vi è una tenuta fino a 150°C circa, mentre, con l’utilizzo di vulcanizzati perossidici di EPDM composti, la resistenza aumenta fino a circa 200 °C.
Oltre a questo, la gomma EPDM è particolarmente resistente:
- All’urto
- All’allungamento
- Alle basse temperature
- Agli agenti chimici
Per tutte queste notevoli proprietà, la mescola EPDM è impiegata particolarmente all’interno del settore automobilistico, ad esempio, per realizzare profili di guarnizioni, paraurti e tubi. Viene anche utilizzata per le guarnizioni di elettrodomestici e per la copertura di cavi elettrici.
Lopigom impiega il materiale EPDM per la realizzazione di diverse tipologie di guarnizioni e altri componenti per molteplici settori di applicazione.